St Cuthberts Mill Somerset è realizzato con cotone al 100% in forma tonda ed ha una texture elegante e morbida è forte e stabile per garantire un’eccellente stampa a colori. La carta rimane piatta dopo la stampa e offre lunga durata alle edizioni finite del lavoro.
FOGLIO SOMERSET 100% COTONE 250 GM. BIANCO MORBIDO GRANA MEDIA CM. 56X76
€5,15
15 in stock
15 in stock
Description
St Cuthbert Mill carta per stampa Somerset
L’incisione è un processo artistico intriso di storia e tradizione. La gamma di tecniche adottate dagli stampatori di oggi spazia dalle tradizioni consolidate alle tecniche che incorporano le tecnologie digitali del 21° secolo.
St Cuthberts Mill, con sede in Inghilterra, produce carta dal 1700. Oggi, la gamma Somerset di carte stampate è realizzata a St Cuthberts Mill da un team di maestri cartai, con la massima qualità d’archivio. Somerset è realizzato con cotone al 100% che non è solo d’archivio, ma quando è umido è anche flessibile, malleabile e si adatta facilmente alla superficie della lastra di stampa, permettendo all’inchiostro di passare sulla carta.
La superficie ha una texture elegante e morbida ed è abbastanza forte e stabile da garantire un’eccellente stampa a colori. La carta rimane piatta dopo la stampa e offre lunga durata alle edizioni finite del lavoro.
Questa carta è stata sviluppata per soddisfare i severi requisiti delle diverse tecniche di stampa.
- Fatto su stampo
- Senza acidi e archiviazione
- 100% cotone
- Bordi sfrangiati
- Filigranato*
- Tonalità resistenti alla luce
- Carbonato di calcio tamponato
- Dimensionalmente stabile
- Qualità costante
Una singola carta può migliorare le proprietà estetiche dell’immagine stampata apportando il proprio carattere.
I N T A G L I O
L’intaglio è un metodo di stampa da una superficie incisa.
Tra le tecniche calcografiche ci sono l’incisione, l’acquaforte, la puntasecca, l’acquatinta e la mezzatinta.
- Dimensionalmente stabile
- Permette lo smorzamento
- Flessibile quando umido
- Raccoglie i dettagli più fini
- Resiste alla trazione della piastra
- Resistente all’archiviazione e allo sbiadimento
ACQUAFORTE
L’acquaforte è un metodo di stampa calcografica, che si ritiene sia stato utilizzato dall’inizio del XVI secolo. Si tratta di una tecnica in cui un’immagine viene graffiata in una lastra di rame o zinco che è stata preparata con una macina resistente agli acidi. La piastra viene immersa nell’acido e le linee esposte vengono “morse”. L’inchiostro viene applicato su tutta la superficie della lastra, che viene pulita lasciando solo residui di inchiostro nelle linee e nelle celle della lastra. Un foglio di carta viene posto sulla lastra e fatto passare attraverso una macchina da stampa con grande pressione, per trasferire l’inchiostro sulla carta.
ACQUAFORTE/ACQUATINTA
Insieme all’acquaforte, l’acquatinta è anche una tecnica di stampa calcografica. L’acquatinta è stata sviluppata in Francia nel 1760, che utilizza una piastra di stampa metallica e una reazione chimica per creare l’immagine. L’acquatinta produce effetti tonali utilizzando l’acido per mordere la lastra di stampa per creare aree, che trattengono l’inchiostro per formare l’immagine.
L I T H O G R A P H Y
La stampa litografica è un processo planografico basato sull’ incopatibilità dell’olio e dell’acqua.
- Buona stabilità dimensionale
- Minima arricciatura e planarità del foglio
- Buona porosità
- Resistenza allo scasso
- Privo di sostanze chimiche attive che interrompono il processo litografico
- Senza acidi
LITOGRAFIA
La litografia è stata inventata alla fine del XVIII secolo e si basa sull’avversione dell’olio o del grasso per l’acqua. Un’immagine positiva viene disegnata su una pietra o una lastra utilizzando un inchiostro grasso, che viene trattato chimicamente per attirare l’inchiostro e respingere l’acqua. Durante la stampa, la lastra viene mantenuta umida per mantenere queste condizioni. La carta viene posizionata sulla superficie e fatta passare attraverso una pressa per creare l’immagine finale.
S C R E E N P R I N T I N G
Serigrafia è un processo di stampa che è una forma di stampa a stencil.
SERIGRAFIA
La serigrafia viene creata con una maglia fine (seta o sintetica) tesa strettamente su un telaio. Le aree non stampate sul tessuto vengono quindi bloccate dagli stencil come carta, vernice o emulsione fotografica vengono utilizzate per bloccare le aree sullo schermo. Le aree esposte consentono di spremere l’inchiostro semiviscoso attraverso la rete utilizzando una spatola piatta sulla carta sottostante. Il termine “serigrafia” è usato per indicare il lavoro serigrafico di un artista, in contrapposizione alla serigrafia commerciale.
- Qualità costante per le edizioni
- Resistente all’archiviazione e allo sbiadimento
- Superficie liscia
- Dimensionalmente stabile
- Consente all’artista di stampare con colori saturi e brillanti, esplorando la traslucenza e l’opacità.
- Eccellente riproduzione dei colori
R E L I E F
Una stampa in rilievo è realizzata da una superficie rialzata. I metodi in rilievo includono xilografie, incisioni su legno, linoleografie, stampe di oggetti trovati, collografie, stampe di francobolli, stampe in rilievo in gesso, stampe in rilievo su cartone e stampa tipografica.
- Qualità costante per le edizioni
- Dimensionalmente stabile, adatto
per la registrazione della stampa multicolore
- Le carte pesanti possono essere utilizzate per creare una superficie goffrata, ad esempio la stampa tipografica
- Resistente all’archiviazione e allo sbiadimento
STAMPA IN RILIEVO
Una stampa in rilievo viene creata da una superficie piana e uniforme. Utensili da taglio affilati come gli scalpelli vengono utilizzati per rimuovere le aree indesiderate dal blocco. Queste aree rimarranno bianche una volta stampate. La superficie viene arrotolata con inchiostro e sopra viene posizionato un foglio di carta. Viene applicata una pressione uniforme verso il basso per trasferire l’inchiostro sulla carta.
STAMPA IN RILIEVO/STAMPA TIPOGRAFICA
La stampa tipografica è una forma di stampa in rilievo. La prima forma di linguaggio stampato, con caratteri mobili, fu creata dai cinesi e successivamente adattata da Gutenberg che creò la prima macchina da stampa a metà del XV secolo. I caratteri mobili hanno rivoluzionato la forma stampata.
INCISIONE SU LEGNO
Un metodo di stampa a rilievo che divenne popolare nel XIX secolo, l’incisione su legno prevede che le linee vengano incise nella venatura finale di un blocco di legno per creare l’immagine e differisce da una xilografia, che utilizza la venatura laterale (tavola) del legno per formare l’immagine.
O T H E R P R I N T M A K I N G P R O C E S S E S
- Resistente all’archiviazione e allo sbiadimento
- Qualità costante per le edizioni
- Tonalità Radiant White formulata per offrire una migliore resa cromatica sulle stampe a getto d’inchiostro
- Carta a getto d’inchiostro, adatta anche per lavorazioni secondarie come la goffratura e il taglio laser
- Buona stabilità dimensionale
- Senza acidi
- Eccellente riproduzione dei colori
* Adatto per l’uso con inchiostri a bassa adesività
GETTO D’INCHIOSTRO CON TAGLIO LASER
Per creare questa stampa è stata utilizzata una miscela di getto d’inchiostro digitale e taglio laser. La stampa a getto d’inchiostro a colori è stata utilizzata per stampare direttamente sulla carta, quindi un laser a controllo numerico computerizzato per ritagliare una sezione complessa dell’immagine.
STAMPA TAGLIATA AL LASER SU GLASSINE
Questa stampa creata digitalmente utilizza la tecnologia di taglio laser a controllo numerico computerizzato in glassine per creare un taglio delicato, simile al pizzo o al ricamo.
Somerset è un marchio registrato di St Cuthberts Mill.
Additional information
marca |
---|
Reviews
There are no reviews yet.